Non c’è pace per le dimore storiche e letterarie.
E’ già sparita quella di Edgar Allan Poe a Baltimora, mentre quella di Verlaine è stata messa in vendita non troppo tempo fa.
Ora a questa triste lista di luoghi letterari in via di abbandono va ad aggiungersi la sontuosa e ricca villa di Long Island, New York, luogo ispiratore di uno dei più celebri romanzi americani, Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, il libro che diede il via alla letteratura jazz.
La casa appartiene ora a mister David Brodsky che ha deciso di demolirla entro fine marzo perché i costi di mantenimento sono ormai diventati insostenibili.
Smetterà di esistere dunque nella nostra realtà l’abisso esplorato da Gatsby per restare immortalato nelle pagine del suo romanzo più famoso e nella mente dei suoi amati lettori.
-
Le cinquanta sfumature della letteratura erotica
La letteratura erotica rivolta alle donne ha sempre avuto un discreto successo, anche se negli anni passati è stata... Leggi Articolo
-
300 L’Alba Di Un Impero esce in Dvd e Blu-Ray
Tratto dalla graphic novel di Frank Miller, Serse, 300 L’alba di un Impero, arriva finalmente in edizione Blu-RayTM,... Leggi Articolo
-
Thames Valley Summer Schools, la miglior soluzione per il miglior inglese
Sebbene le vacanze studio siano considerate spesso “demodè”, oppure semplicemente (ed erroneamente) poco divertenti,... Leggi Articolo
-
Georges Prat, “L’Architettura Invisibile”
C’è un’architettura invisibile celata dietro alcune tra le più celebri opere create dall’uomo nel corso della... Leggi Articolo
-
Buon Compleanno Batman!
Warner Bros. Entertainment Italia si prepara a festeggiare il 75° anniversario della nascita del più popolare e amato... Leggi Articolo