L’innovazione dell’editoria digitale
Fin dalla sua invenzione, il libro ha sempre esercitato un grande fascino. Sembrava davvero che quest’oggetto fosse destinato all’immortalità, eppure non è stato così, perché pochi anni fa ha fatto la sua comparsa un’altra grande innovazione: il libro in formato digitale, che non è più di carta e che si legge su un e-book reader.
Sugli e-book reader sono stati versati fiumi di inchiostro (inchiostro digitale, per carità): l’e-book non sarà mai come il normale libro, l’esperienza di lettura non può essere la stessa, la capacità di concentrazione rispetto alla carta stampata non è identica, una cosa è sottolineare con la matita e prendere appunti, un’altra è creare dei metadati su un file…
La questione centrale ha riguardato la differenza tra la “carta” e il supporto digitale, e le critiche più forti si sono concentrate proprio sul tipo di esperienza con la carta e con l’e-book reader.
Critiche, riflessioni e polemiche a parte, l’e-book reader è un oggetto che piace e che ha i seguenti vantaggi:
- è piccolo ed entra in borsa: se state leggendo Guerra e Pace, non dovrete portarvi dietro il vostro pesante tomo!
- la maggior parte dei modelli di ultima generazione si regge facilmente con una sola mano e questo consente di utilizzare l’e-book reader anche sui mezzi pubblici o in altre situazioni scomode;
- consente di archiviare centinaia di volumi in formato digitale, risolvendo problemi di spazio e di libreria;
- non si spreca carta e si fa quindi una scelta green ed ecologica;
- con i modelli retroilluminati si può leggere anche al buio o con il sole;
- i nuovi tipi di schermo non danno fastidio alla vista.
Molte persone pensano che un tablet con un’applicazione per leggere i libri (esempio con l’app Kindle) sia la stessa cosa. Alcune cose, invece, cambiano, perché ad esempio non c’è retroilluminazione, lo schermo non è leggibile se c’è il riflesso della luce ed è meno riposante per gli occhi. Al tempo stesso, però, il tablet è uno strumento più completo e consente di sfruttare moltissime altre funzionalità, dalle app-utilities alla normale navigazione via browser, dalla fonia tradizionale mobile (se il tablet supporta una SIM) alla fonia VoIP con tariffe telefoniche fisse e mobili ridotte.
Insomma, a voi la scelta a seconda delle vostre esigenze!

- Scrittore e Blogger